Comunicazione e informazione

Online e in distribuzione il nuovo numero di Aresium.
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Accesso all'informazione
Online e in distribuzione il nuovo numero di Aresium.
Pubblicati gli orari di marzo.
ATS ha pubblicato il calendario della prevenzione.
Pubblicati gli orari di febbraio.
Avvio della consultazione pubblica per acquisire proposte e osservazioni. Scadenza: 10 febbraio 2025.
Adunanza straordinaria giovedì 9 gennaio 2025 all'Agorà.
Il TAR dichiara inammissibile il ricorso proposto da alcuni consiglieri.
Martedì 17 dicembre adunanza straordinaria all'Agorà.
Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2024 dalle ore 9 alle ore 13, presso la sede del Centro Commerciale di Arese, ingresso accanto al Viridea.
In distribuzione dal 26 novembre il numero di Aresium con l'inserto dedicato a tutte le iniziative natalizie.
Martedì 26 novembre adunanza ordinaria al Centro civico Agorà.
Pubblicati gli orari di novembre.
Cosa ne pensi del nuovo sito istituzionale? Esprimi la tua opinione. Hai tempo fino al 30 novembre.
La neo Assessora Spadaro presente alla Commissione speciale antimafia di Città metropolitana di Milano.
Giovedì 10 ottobre l'apertura delle buste della procedura di affidamento.
Completate le nomine del Consiglio di Amministrazione.
Dal 16 settembre di nuovo online il podcast informativo con un nuovo format e altre novità.
Pubblicata la lista dei beneficiari 2024.
Un nuovo sito web digitale a norma di PNRR.
Aperto l'avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazione di interesse. Scadenza: 25 settembre.
Pubblicati gli orari di settembre.
Un nuovo canale WhatsApp per aggiornamenti di pubblica utilità e iniziative.
Orari ridotti e chiusure per gli uffici comunali e l'Agorà.
All'Agorà è attivo "Break Ground – Farsi strada", uno spazio pensato per orientare i giovani nelle scelte di formazione, lavoro, volontariato e socialità.
Informazioni per la presentazione e gestione telematica delle pratiche urbanistiche.
Informazioni per la presentazione e gestione telematica delle pratiche urbanistiche.
Come iscriversi all'Albo degli scrutatori.
L'albo degli scrutatori è l'elenco dei i nominativi delle persone idonee a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. Viene aggiornato annualmente.
Il Centro civico Agorà è gestito dall’azienda speciale CSBNO e fa parte del circuito assieme ad altre 60 biblioteche, dislocate in 32 Comuni della Città Metropolitana di Milano.
Il Servizio Catasto è rivolto a tutti coloro che hanno bisogno di visure catastali delle unità immobiliari, planimetrie catastali ed estratti mappa.
Come ottenere la carta d'identità elettronica.
È il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
L’accesso agli atti consiste nel diritto di prendere visione dei documenti amministrativi e di ottenerne una copia.
Informazioni sulla procedura di presentazione della richiesta di rilascio di Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU).
Informazioni sulla procedura di presentazione della richiesta di rilascio di Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU).
Ai fini dell’espletamento del proprio mandato i Consiglieri comunali hanno diritto di ottenere dagli uffici comunali tutte le notizie e le informazioni in loro possesso. Al contempo,sono tenuti al segreto nei casi specificatamente determinati dalla legge.
Informazioni per la presentazione e gestione telematica delle pratiche edilizie.
Informazioni per la presentazione e gestione telematica delle pratiche edilizie.
Informazioni sulla procedura di presentazione della richiesta di accesso agli atti per pratiche edilizie e urbanistiche
Informazioni sulla procedura di presentazione della richiesta di accesso agli atti per pratiche edilizie e urbanistiche.
Richiesta di risarcimento danni a seguito di evento imputabile alla responsabilità del Comune.
Luca Nuvoli, Sindaco del Comune di Arese
Accedi alle tue pratiche relative ai servizi integrati del sito istituzionale
Giunta Comunale del Comune di Arese
Individuazione delle attività artigianali di servizio ai sensi dell'art. 10 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole del Piano di Governo del Territorio
Avvio del procedimento di redazione del Documento di Piano e degli atti di variante al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT
Deliberazioni 2025
Resoconti 2025
Quanti sono? Quali specie troviamo sul nostro territorio? Scopri il censimento realizzato da Uni Ter.
Cosa rappresenta il gonfalone di Arese.
La nascita di Arese.
Il Piano di Governo del Territorio è il più importante strumento di programmazione dello sviluppo e gestione del territorio comunale.
Scopri le modalità di collaborazione con il Comune per la gestione di beni comuni.
Tutte le informazioni sono disponibili nella relativa sezione in Amministrazione trasparente.
Deliberazioni 2024
Commissione per il Paesaggio
Come pagare sanzioni del Codice della Strada, violazioni amministrative, diritti di segreteria per rapporto di sinistro stradale e/o relazioni di servizio.
PagoPa
Servizi online
Informazione e pubblicità sullo stato di attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dei finanziamenti
Civiche benemerenze
Deliberazioni 2023
Elenco deliberazioni di Giunta comunale
Le commissioni del Comune di Arese.
La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.
Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.
Regolamenti, linee guida, documenti pubblici.
Le notizie, i comunicati e gli avvisi per restare aggiornati sulle ultime novità, opportunità e cosa succede nel territorio comunale
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.
Da questa pagina è possibile inoltrare richieste di ASSISTENZA TECNICA relativamente alle pagine del sito. Per segnalazioni su disservizi, cliccare su Segnala un disservizio (in home page, nella sezione Siti tematici).
Tutti gli eventi, le iniziative e i luogo d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Gli argomento rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Disciplina per l'applicazione della TARI (tassa sui rifiuti).
Disciplina delle competenze, delle finalità e del funzionamento della Commissione consiliare antimafia e legalità.
Disciplina per l'applicazione dell'IMU (Imposta municipale propria).
Allegato al Manuale di gestione.
Leggi online i numeri del periodico che il Comune invia alle famiglie.
Disciplina ai sensi del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Disciplina per dipendenti pubblici nell'ambito di progettazione di opere/lavori, servizi e forniture.
Criteri e tariffe per la concessione di spazi (e relative attrezzature) a privati, enti e associazioni.
Criteri e modalità per la concessione del patrocinio e dell'eventuale relativo beneficio economico a cittadini, associazioni, enti del terzo settore, ecc.
Insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa sul territorio del Comune.
Dieci principi per contrastare l’odio in rete e sostenere un uso consapevole del linguaggio.
Disciplina degli elementi che formano l’immagine con la quale il Comune di Arese viene identificato dai suoi diversi destinatari: cittadini, famiglie, associazioni, enti e istituzioni, ecc.
Suggerimenti per azioni di comunicazione efficaci, affinché i cittadini siano informati, coinvolti e consapevoli delle attività amministrative.
Indicazioni e suggerimenti per ripensare i testi amministrativi utilizzando un linguaggio più semplice e non burocratico.
Disciplina per l’accesso pubblico al servizio WhatsApp erogato dal Comune di Arese.
Definizione delle regole di comportamento che gli utenti sono tenuti a osservare quando interagiscono con le pagine istituzionali del Comune di Arese sui social network.
Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani e la collaborazione attiva su ambiti di interesse pubblico.
Disciplina per il funzionamento e l’organizzazione della Biblioteca comunale situata all’interno del Centro civico Agorà.
Norme per il trattamento dei dati personali effettuato tramite il sistema di videosorveglianza del Comune di Arese nel pieno rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali.
Disciplina per la cura e la presenza nel territorio degli animali, quale elemento fondamentale e indispensabile dell’ambiente.
Norme per la tutela dell'integrità del pubblico demanio comunale e a quella di un decoroso svolgimento della vita cittadina.
Principi fondamentali che guidano l’azione amministrativa del Comune di Arese, i metodi per la sua gestione operativa, l’assetto della struttura organizzativa.
Normativa sui doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti a osservare.
Obblighi di condotta per i dipendenti e, per quanto compatibili, per collaboratori o consulenti, titolari di organi e di incarichi negli uffici di supporto agli organi di direzione politica, collaboratori di operatori economici.
Criteri per la disciplina della sosta nell’area a parcheggio interrato in via degli Orti.
Disciplina relativa alle unità abitative destinate al contenimento del disagio abitativo di particolari categorie sociali in situazioni di grave emergenza.
Disciplina per tutto ciò che è relativo ai servizi funerari, necroscopici, cimiteriali e di polizia mortuaria.
Disciplina delle modalità di svolgimento dei referendum previsti al titolo III capo II dello Statuto.
Disciplina per la denominazione delle aree di circolazione e la numerazione civica.
Disciplina delle modalità per l’autenticazione delle firme fuori dalla sede municipale a favore delle persone che si trovano nell’impossibilità di recarsi presso i competenti uffici demografici.
Disciplina per la realizzazione di attraversamenti di suolo pubblico per la posa in opera, nonché l’utilizzazione, di impianti sotterranei destinati a installazione di reti di comunicazione.
Disciplina delle modalità di accesso e uso della struttura sportiva/ricreativa skatepark ubicata in via Ugo Sivocci all’interno del parco pubblico.
Guida alle opportunità e ai servizi offerti, con indicazione di modalità di accesso, tempi di erogazione dei servizi e ogni informazione utile.
Disciplina delle modalità di gestione delle attività relative all’esercizio di giochi leciti.
Disciplina per qualsiasi forma commerciale di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande su aree pubbliche e/o su aree messe a disposizione del Comune dal proprietario per l’esercizio di tali attività.
Modalità per l'individuazione di aree per l'installazione di circhi, spettacoli viaggianti e parchi divertimento.
Individuazione delle attività artigianali di servizio ai sensi dell'art. 10 delle NTA del Piano delle regole del PGT.
Definizione dei criteri per il rilascio per le autorizzazione per le attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Disciplina per l’utilizzo in orario extrascolastico delle palestre delle scuole primarie e secondarie di primo grado in osservanza del principio di sussidiarietà.
Disciplina dei requisiti e delle modalità di assegnazione degli orti comunali.
Disciplina delle modalità, dei criteri e delle condizioni per l’acquisizione e l'utilizzazione dei beni immobili confiscati.
Disciplina relativa all'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche).
Disciplina delle attività di programmazione finanziaria, di previsione, di gestione, di rendicontazione, di investimento e di revisione nonché le procedure da seguire per la gestione delle entrate e delle spese dell'ente.
Disciplina dei criteri di applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, canone di concessione per occupazione aree e spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile.
Disciplina in merito all'utilizzo delle risorse informatiche e telematiche dell'ente.
Criteri e indirizzi per la formazione e gestione del registro, in applicazione alle previsioni del Piano di Governo del Territorio.
Disciplina delle sanzioni amministrative per opere realizzate in assenza o in difformità dall'autorizzazione paesaggistica nelle aree sottoposte a vincoli paesaggistico–ambientali di cui al D.Lgs. n. 42/2004.
Disciplina delle sanzioni amministrative pecuniarie e oblazioni per abusi edilizi.
Disciplina della composizione, delle competenze, delle procedure e delle modalità di funzionamento della commissione che si esprime sulla pianificazione urbanistica.
Disciplina del diritto a occupare il suolo, lo spazio pubblico o aree soggette a servitù di uso pubblico mediante strutture di ricarica dei veicoli elettrici.
Disciplina del servizio di ripresa e trasmissione televisiva, radiofonica e in streaming delle sedute pubbliche/aperte del Consiglio comunale.
Disciplina delle modalità di adempimento degli obblighi di pubblicità e trasparenza dei titolari di incarichi politici, di carattere elettivo o comunque di esercizio di poteri di indirizzo politico.
Disciplina del funzionamento della Giunta comunale in attuazione e a completamento di quanto previsto dallo Statuto.
Disciplina dei lavori del Consiglio comunale e dei propri organi.
Disciplina della concessione della civica benemerenza a cittadini, enti, associazioni, ecc. che si siano particolarmente distinti.
Misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio.
Disciplina dei requisiti igienici dei locali agibili e dei locali accessori, nonché dei requisiti igienici dei suoli edificabili.
Disciplina e importi degli oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e smaltimento rifiuti e i valori delle monetizzazione per la mancata cessione delle aree per servizi pubblici.
Disciplina in merito all'applicazione della L.R. 7/2017.
Disciplina delle modalità costruttive della edificazione sul territorio comunale.
Disciplina in merito ai contratti di sponsorizzazione per iniziative e altre attività.
Norme per l’espletamento delle procedure di gara per l'acquisizione di servizi e forniture.
Disciplina delle modalità di nomina delle commissioni giudicatrici.
Disciplina dell'organizzazione e e delle modalità di svolgimento del servizio relativo alla tenuta dell'albo pretorio.
Allegato al Manuale di gestione.
Allegato al Manuale di gestione.
Regole tecniche aggiornate secondo la normativa vigente.