Cos'è
C’è un filo rosso che unisce i lager libici, i campi di transito bosniaci, i centri di detenzione lituani o greci e i Centri di permanenza per i rimpatri italiani: è quello del trattenimento e della segregazione di migliaia di persone in movimento, spogliate della propria dignità e dei propri diritti. Esplorando temi di grande attualità come l’impiego della tecnologia nella violazione dei diritti umani, il ruolo delle Agenzie internazionali, la cancellazione del diritto d’asilo, i respingimenti alle frontiere esterne dell’Ue e le “riammissioni” ai confini interni, il libro si propone di rispondere a domande cruciali attraverso
un’indagine approfondita delle politiche europee sull’asilo e sull’immigrazione.
Ne parliamo in un incontro pubblico, a cura di RiVolti ai Balcani, al Centro civico Agorà (via Monviso 7) sabato 29 marzo 2025 alle 17.00.
Intervengono:
- Duccio Facchini | direttore di Altreconomia e autore del libro
- Manuela Valsecchi | autrice del libro
- Paolo Pignocchi | Amnesty International Italia Coordinamento Europa
Sono previste anche delle esperienze multisensoriali:
Vivi in prima persona un salvataggio nel Mar Mediterraneo a bordo della nave Life Support, immergiti nella quotidianità dell’ospedale pediatrico di Entebbe grazie ai visori per la realtà aumentata di Emergency.
Potrai inoltre sentire le testimonianze di Luca Radaelli, responsabile delle risorse umane per il progetto SAR sulla Life Support e di Benedetta Esposito, Specializzanda in Pediatria dell’Università degli Studi di Milano.
Quando?
- sabato 29 marzo 2025 dalle 15.00 alle 19.00
- sabato 5 aprile 2025 dalle 10.00 alle 13.00
Info: Biblioteca, tel. 02 93527386 – 383.