Settore 6
AREA
Il Servizio accoglie il cittadino in condizioni di difficoltà o disagio, effettua con lui e/o i suoi familiari un esame attento e professionale della specifica esigenza sottoposta e lo indirizza verso l´intervento più adeguato tra quelli che compongono l´offerta di servizi socio-assistenziali come delineata dalla Legge quadro sull´assistenza n. 328/2000 e dalla Legge Regionale sul welfare lombardo n. 3/2008.
Una volta verificata la presenza dei requisiti per l´erogazione del servizio individuato, il personale altamente specializzato che opera nel Servizio accompagna e assiste il cittadino in un percorso volto ad assicurargli migliori condizioni di vita, a tutela dei suoi diritti individuali e nell´interesse della collettività al benessere della popolazione.
Le grandi macro-aree in cui vengono usualmente ricondotte le domande di servizi sociali sono: i minori, gli anziani, i disabili, gli adulti e la famiglia. All´interno delle stesse, si distinguono poi ulteriori e diversificate esigenze (tossicodipendenze, salute mentale, immigrazione, ecc.), che vengono esaminate caso per caso, valutate dalle assistenti sociali e, se ritenute procedibili, trasformate in istruttorie che si concludono ‘operativamente´ con la vera e propria erogazione del servizio sociale assegnato.
Il Servizio, che opera sempre in stretta collaborazione e con il fondamentale contributo del volontariato locale e della cooperazione sociale, può erogare innumerevoli prestazioni o servizi, impossibili da elencare in modo esauriente, ma tra cui possiamo annoverare l´assistenza domiciliare, i trasporti, i progetti di sollievo per disabili, i soggiorni climatici per anziani, l´integrazione della retta per il ricovero in strutture per anziani o per disabili, il sostegno alla formazione dell´autonomia o all´integrazione lavorativa, il sostegno scolastico.
AREA
Funzionario socio-culturale (Amministrativi)
SB
Tutte le persone che fanno parte:
Funzionario Amministrativo-Contabile (Amministrativi)
GD
Disciplina per l’accesso, l’organizzazione, le modalità di erogazione e il funzionamento del servizio trasporto e accompagnamento persone con disabilità.
Condizioni e requisiti di accesso ai servizi sociali per gli anziani.
Regolamento comunale per l’applicazione dell’ISEE con riferimento alle prestazioni di natura sociale, socio-sanitaria, educativa e scolastica.
Disciplina per l'erogazione di contributi economici per il ricovero residenziale di persone disabili residenti nell’ambito del Rhodense.
Disciplina per l’erogazione di contributi economici per il ricovero residenziale di persone disabili del territorio del Rhodense.
Disciplina delle modalità di gestione della priorità d’ingresso per persone anziane in situazione di fragilità economica e socio-sanitaria.
Disciplina relativa alle unità abitative destinate al contenimento del disagio abitativo di particolari categorie sociali in situazioni di grave emergenza.
Un progetto di Welfare di Comunità del territorio del Rhodense.
Servizio di informazione e orientamento per la ricerca delle soluzioni assistenziali adatte a gestire le esigenze della persona anziana e della famiglia.
Un servizio dedicato agli over 65.
Un piacevole momento di incontro per fare quattro chiacchiere, condividere piccole attività, laboratori creativi.
Spazi "di possibilità" e di condivisione.
Per farsi compagnia l'età non conta.
Un gruppo di auto mutuo aiuto dedicato a chi sta affrontando il tema dell’elaborazione del lutto.
Una scuola per maggiorenni per imparare la lingua italiana.
Una rete di aiuto per gli over 65.
Una rete di realtà aresine che collaborano per ricercare risposte condivise ai bisogni delle persone.
Ultimo aggiornamento: 24/09/2024, 13:59