Stato civile e Polizia mortuaria
UFFICIO
Ai cittadini maggiorenni, anche stranieri, di cui almeno uno residente ad Arese:
Insieme alla richiesta di pubblicazioni rilasciata dal parroco, i futuri sposi devono necessariamente richiedere anche le pubblicazioni civili nel Comune di residenza di uno dei due.
Il matrimonio celebrato davanti ad un ministro di culto cattolico è regolato in conformità del Concordato con la Santa Sede e delle leggi speciali sulla materia.
Il matrimonio dei culti acattolici è sottoposto alla disciplina del Codice civile per quanto attiene alle formalità preliminari e alle condizioni sostanziali per la sua validità, mentre la celebrazione di esso è regolata da apposite intese.
La pubblicazione di matrimonio è una forma di pubblicità-notizia che ha lo scopo di rendere nota l’intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.
Questo perché chi ne abbia interesse (possono essere solo i terzi legittimati) e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio possa opporsi alla celebrazione.
Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l’Albo Pretorio on line.
Il matrimonio può essere celebrato a partire dal quarto giorno dall’avvenuta pubblicazione e entro 180 giorni, pena la decadenza della pubblicazione.
Per richiedere le pubblicazioni e avviare la pratica, i futuri sposi possono scegliere una delle seguenti modalità:
Occorre:
Pubblicazioni per matrimonio religioso (cattolico o acattolico)
La durata del procedimento dipende dalla quantità e tipologia di verifica da parte dell'ufficio.
L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi e resta depositato nell'Ufficio per ulteriori 3 giorni per eventuali opposizioni.
Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.
Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti. Per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.
Periodo durante il quale l'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio
Periodo di validità delle pubblicazioni entro il quale deve essere celebrato il matrimonio
Marca da bollo di € 16,00 da apporre sull'atto di pubblicazione (due marche da bollo se gli sposi sono residenti in Comuni diversi).
UFFICIO
UFFICIO