Biblioteca
UFFICIO
Ai giovani.
Dal 19 febbraio 2025 all’Agorà è attivo uno dei Contact Point del progetto “Break Ground – Farsi strada”, uno spazio pensato per orientare i giovani nelle scelte di formazione, lavoro, volontariato e socialità. Ogni Contact Point è gestito da giovani formati per fornire informazioni concrete e orientamenti personalizzati, aiutando i coetanei a scoprire le opportunità disponibili.
Il Contact Point di Arese è aperto ogni mercoledì dalle 15:30 alle 18:30. Qui, i ragazzi e le ragazze possono ottenere informazioni su percorsi di formazione e lavoro, opportunità di volontariato, e programmi di mobilità internazionale. Una guida importante per orientarsi in un mondo che cambia rapidamente e per dare forma al proprio futuro.
Break Ground – Farsi strada, è finanziato da Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con ANCI Lombardia. Il progetto è sviluppato in co-progettazione da SER.CO.P. – Azienda Speciale per i Servizi alla Persona dei Comuni del Rhodense, Cooperativa La Fucina, Cooperativa Serena, Comune di Arese e Comune di Rho. Trovate gli altri due Contact Point al MAST di Rho e a Palazzo Granaio di Settimo Milanese.
Non perdere questa occasione di scoprire nuove possibilità!
Per partecipare, non c'è bisogno di un'iscrizione formale o di requisiti particolari. Il modo più diretto è contattare il YAW POINT di Arese presso il Centro Civico Agorà. Dopo un primo colloquio conoscitivo, gli operatori ti guideranno nel percorso più adatto alle tue esigenze e aspirazioni.
Non è richiesto nulla di particolare per poter usufruire dei servizi del Progetto YAW.
L'unico requisito fondamentale è la tua motivazione e la tua disponibilità a metterti in gioco per migliorare la tua situazione lavorativa o formativa.
Ecco ciò che serve realmente:
Voglia di fare: Un atteggiamento propositivo è l'elemento più importante. Gli operatori ti supporteranno, ma la spinta deve partire da te.
Tempo: Per partecipare a incontri, laboratori o colloqui, dovrai dedicare un po' del tuo tempo.
Documenti (eventuali): Potrebbe essere utile avere un documento d'identità e un curriculum vitae, se ne hai già uno, ma non è un requisito indispensabile per il primo contatto. L'obiettivo iniziale è proprio quello di aiutarti a crearlo o migliorarlo.
In sostanza, per il primo passo, ti basta solo presentarti. Potrai poi affrontare con gli operatori ciò che serve per i passaggi successivi, come l'iscrizione a specifici corsi o tirocini.
Partecipando al progetto, si ottengono diversi benefici concreti:
Per partecipare, non c'è bisogno di un'iscrizione formale o di requisiti particolari. Il modo più diretto è contattare il YAW POINT di Arese presso il Centro Civico Agorà. Dopo un primo colloquio conoscitivo, gli operatori ti guideranno nel percorso più adatto alle tue esigenze e aspirazioni.
Il servizio di orientamento e supporto del YAW POINT ARESE è sempre attivo e non ha scadenze per l'iscrizione. Puoi contattare il centro in qualsiasi momento dell'anno. Tuttavia, i singoli laboratori e corsi di formazione hanno scadenze specifiche per l'iscrizione e un numero di posti limitato, quindi è consigliabile informarsi per tempo sulle date di partenza.
UFFICIO
UFFICIO
Ultimo aggiornamento: 12/09/2025, 10:37