Housing sociale

Dettagli della notizia

Un bene confiscato ospiterà insegnanti fuori sede con incarico di docenza ad Arese. PROROGA DEI TERMINI.

Data di pubblicazione:

26 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Una decisione di grande impatto sociale e simbolico: un immobile confiscato alla criminalità organizzata si trasforma in un servizio di housing sociale per i docenti fuori sede. Questo è quanto ha deciso il Consiglio Comunale il 22 luglio scorso, affidandone la gestione all’Azienda Speciale Aresina.

L’unità immobiliare, situata in viale Resegone 65, dotata di n. 3 camere più i servizi e uno spazio comune, è stata adibita a residenza per gli insegnanti che, per l’anno scolastico 2025-26, prenderanno servizio presso le scuole aresine e si troveranno nella condizione di lavorare fuori sede.

“Riteniamo che questa iniziativa rappresenti un messaggio potente di riappropriazione del territorio e di contrasto alla criminalità e un importante passo avanti nella valorizzazione dei beni confiscati, restituendo alla comunità ciò che era stato sottratto, trasformandolo in un servizio utile e solidale. L’obiettivo è fornire un aiuto concreto agli insegnanti che arrivano da fuori, facilitandone l’inserimento nel contesto scolastico e sociale della città” – dichiarano il Sindaco Luca Nuvoli, l’Assessora a Welfare e Politiche sociali Raffaella Crocetta e l’Assessora alla Legalità Martina Spadaro.

L’avviso pubblico (www.farmaciecomunaliarese.it) invita i docenti interessati a manifestare il proprio interesse per l’assegnazione di una camera nell’appartamento, in base alle modalità specificate.

La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 10 ottobre 2025.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 26/09/2025, 10:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona