Bando ristori commercianti centro storico

Servizio attivo

Bando per gli operatori economici a seguito dei lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione e dell’illuminazione del centro storico di Arese.


A chi è rivolto

Aperto il bando comunale per mitigare le conseguenze economiche negative e i disagi che possono ricadere sugli operatori economici a seguito dei lavori relativi alla manutenzione straordinaria della pavimentazione e dell’illuminazione del centro storico di Arese

Possono beneficiare del contributo gli operatori economici, aventi una sede operativa (unità locale) con almeno una vetrina presente nelle seguenti vie interessate dai lavori: via Caduti, via Sant’Anna, piazza Santi Pietro e Paolo civico n. 1, via G. Mattei dal civico n. 1 al civico n. 14, che svolgono attività economica in una delle seguenti tipologie:

  1. attività di commercio in sede fissa fino a 250 mq;
  2. attività di estetista;
  3. attività di acconciatore;
  4. attività di tatuaggio e piercing;
  5. attività di somministrazione di alimenti e bevande, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell'esercizio o in un’area aperta al pubblico, a tal fine attrezzati;
  6. attività di servizi.

Descrizione

L’importo del contributo è a ristoro del disagio determinato dai lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione e dell’illuminazione del centro storico del Comune di Arese.

Le risorse complessivamente stanziate dal Comune di Arese ammontano a € 200.000; di tale somma:

  1. € 15.000 saranno destinati pro-quota a tutti gli operatori economici richiedenti che svolgono una delle attività di cui ai punti 1, 2, 3, 4 e 5 precedenti, in possesso dei requisiti previsti dal bando e che abbiano almeno una vetrina presente nelle vie interessate dai lavori. Tale somma sarà ripartita e distribuita pro-quota a ciascun richiedente che svolge una delle suddette attività.
  2. € 35.000 saranno destinati pro-quota a tutti gli operatori economici richiedenti che svolgono l’attività di servizi di cui al punto 6 precedente, in possesso dei requisiti previsti dal presente bando e che abbiano almeno una vetrina presente nelle vie interessate dai lavori. Tale somma sarà ripartita e distribuita pro-quota a ciascun richiedente che svolge la suddetta attività di servizi.
  3. € 150.000 saranno destinati a tutti gli operatori economici richiedenti che svolgono una delle attività di cui ai punti 1, 2, 3, 4 e 5 precedenti, in possesso dei requisiti previsti dal bando e che abbiano almeno una vetrina presente nelle vie interessate dai lavori, ottenuto un punteggio generato da una matrice del disagio e secondo la relativa graduatoria. Tale somma verrà erogata su base trimestrale, previa presentazione da parte degli operatori economici della documentazione probatoria, indicata nell’allegato bando, che consentirà di determinare il punteggio derivante dalla matrice del disagio, in base al quale verrà parametrata la somma da erogare.

Chi può fare domanda
Potranno presentare domanda di contributo gli operatori economici che possiedono i seguenti requisiti:

  • essere in regola con il pagamento dei tributi e delle tasse locali;
  • essere, alla data di presentazione del modulo di domanda (Allegato A), regolarmente iscritti alla Camera di Commercio;
  • aver assolto agli obblighi contributivi nei confronti del personale e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e successive modificazioni e integrazioni;
  • aver rispettato il limite del regime di aiuto “de minimis” di cui al Regolamento UE n. 1407/2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’UE agli aiuti “de minimis”; ai sensi del citato Regolamento, l’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi ad una “impresa unica” non può superare il limite massimo di 200.000 euro nell’arco degli ultimi tre esercizi finanziari;
  • non essere sottoposti a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • non trovarsi in una delle condizioni di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione di cui all’art. 120 della Legge 24 novembre 1981, n. 689 Modifiche al sistema penale;
  • non aver subito provvedimenti adottati ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136;
  • non essere stati dichiarati falliti, fatta salva la cessazione degli effetti del fallimento, ai sensi dell’art. 120 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa;
  • non essere stati soggetti alla sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ai provvedimenti interdittivi di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
  • non trovarsi rispetto ad un altro partecipante alla presente procedura in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le istanze sono imputabili ad un unico centro decisionale;
  • non aver avuto pendenze di qualsiasi genere con l’Amministrazione comunale, con le sue Società partecipate e/o controllate o con soggetti dalla predetta incaricati della gestione di entrate e per i quali siano debitori a qualsiasi titolo.

Copertura geografica

Operatori economici, aventi una sede operativa (unità locale) con almeno una vetrina presente nelle seguenti vie interessate dai lavori: via Caduti, via Sant’Anna, piazza Santi Pietro e Paolo civico n. 1, via G. Mattei dal civico n. 1 al civico n. 14, come sopra indicato.

Come fare

La domanda di contributo, completa di marca da bollo da € 16,00, deve essere trasmessa all'ufficio Protocollo del Comune di Arese, alla seguente casella PEC: protocollo@cert.comune.arese.mi.it, indicando nell'oggetto “DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL RISTORO DEL DISAGIO DERIVANTE DAI LAVORI RELATIVI ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE E DELL’ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO DI ARESE”.
E’ esclusa ogni altra modalità di invio a pena di inammissibilità.

La domanda di contributo, da redigere su apposito modulo di domanda (Allegato A), dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte, firmata dal legale rappresentante, e accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sul possesso dei requisiti (Allegato B), corredata di copia del documento d'identità del sottoscrittore. Al documento sottoscritto con firma digitale non è necessario allegare copia del documento di identità.

Cosa serve

La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando l’apposito modulo di domanda (Allegato A) corredato della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sul possesso dei requisiti (Allegato B).

Prima della compilazione, prendere visione anche del Regolamento comunale per l’attribuzione a operatori economici di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari.

Cosa si ottiene

Un contributo economico.

Tempi e scadenze

La domanda per l’erogazione del contributo e/o la documentazione probatoria dovranno essere trasmesse all’indirizzo PEC protocollo@cert.comune.arese.mi.it – secondo le tempistiche indicate nell’allegato bando.

Quanto costa

Il costo per presentare la domanda è relativo alla marca da bollo da € 16,00.

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona